Sì, per quelli di voi che non ci seguono sui social (cosa state aspettando? Mettete il like qua a destra!), Awhy è stata selezionata per un percorso di accelerazione di tre mesi a Barcellona.
Forse la maggior parte dei lettori saprà già di cosa sto parlando, ma prima della partenza mi sono ritrovato a spiegare più e più volte cosa faremo in questo periodo.
Penso quindi sia utile spiegare cosa sono i percorsi di incubazione e di accelerazione, di cui spesso sentiamo parlare senza mai capire veramente in cosa consistono.
Un percorso di incubazione è un processo che facilita, alimenta e supporta lo sviluppo di un’impresa nella primissima fase di vita.
Per intenderci, se avete da poco concepito l’idea di business, trovato un buon team, iniziato a buttare giù una bozza di business plan, è ad un incubatore che dovete rivolgervi per trovare tutto il supporto di cui necessitate.
Principalmente:
Una volta chiarito cosa significa essere “incubati”, passiamo ad Awhy e alla formula dell’accelerazione.
L’accelerazione è “lo step successivo” all’incubazione: una volta che un’impresa è stata costituita ed inizia ad avere i primi clienti, necessita di un “boost” nelle vendite, nell’organizzazione, nella gestione clienti… I servizi offerti sono simili a quelli dell’incubazione, ma mentre nel primo si cerca di “dare una struttura all’azienda”, nel secondo l’obiettivo è “far crescere l’azienda, consentendogli la famosa scalabilità”. Troveremo quindi un focus importante in attività quali sales, pitching e networking.
Inoltre, è probabile che le startup selezionate per il percorso ricevano un primo batch in denaro, dai 20k agli 80k, che può essere seguito da un investimento a fine accelerazione.
Per Awhy, questo è il terzo percorso di accelerazione. Il primo è stato in WCAP a Bologna, e il secondo (sempre a Bologna) con Barcamper Venture. Grazie a questi due percorsi il business si è consolidato, e con lui anche la nostra conoscenza del settore: quando EGI Group ci ha chiamato per applicare al percorso, abbiamo ritenuto di essere pronti, ed abbiamo provato. Beh, è andata bene!
Cosa pensavamo di ottenere da questo percorso? Un buon supporto per la parte sales, la possibilità di crescere insieme ad esperti del settore e, soprattutto, di crescere e varcare le soglie nazionali.
L’environment spagnolo è propositivo, entusiasta e pieno di voglia di collaborare: in pochi giorni siamo entrati in contatto con e-commerce managers, digital marketers e figure professionali tra le più spiccate pronte ad offrire il proprio contributo.
Di nuovo, la domanda fatidica: sì, ma cosa fate in poche parole?
Quello che facciamo in Italia, visto da un punto di vista superficiale.
Ma considerate che essere qua significa poter contare su un team di persone che possono supportarti in ogni fase e/o difficoltà, significa avere la possibilità di un meeting al giorno con aziende che fatturano milioni/miliardi ogni anno (Pernod Ricard, ad esempio), significa poter creare una rete di contatti che va oltre l’Italia. Ricordate, il networking è fondamentale (l’ho già detto?!).
Contiamo di poter andare online con la lingua Inglese per Agosto, e di poter sviluppare altre funzionalità come il tracking ordini e l’integrazione con altri servizi (il tracking ordini ad esempio) grazie a nuove collaborazioni che stanno nascendo, in Spagna come in Italia.
Per terminare cercherò di illustrarvi cosa vuole essere questa rubrica: ogni settimana selezioneremo il tema o l’argomento che ci è sembrato più interessante e scriveremo un articolo, per condividere il percorso e la nostra crescita lavorativa e personale con voi.
Tutto questo e molto altri temi verranno trattati nei prossimi giorni.
Iscrivetevi alla newsletter per non perdere nemmeno un articolo, e nel frattempo date un’occhiata al blog di Awhy o provate la chat sul sito!
See you!
Find Us On