In questo articolo:
I Voicebot sono sistemi basati su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, dei veri e propri assistenti vocali in grado di capire le tue domande e di rispondere in tempo reale creando così una normalissima conversazione.
Così come i Chatbot (se vuoi approfondire l’argomento, abbiamo scritto una guida introduttiva) sono software altamente intuitivi e adatti ad ogni tipo di ambito o settore.
Quali sono i vantaggi dei Voicebot?
Per una customer experience totale ed inclusiva è comunque fondamentale e consigliato includere entrambe le tecnologie.
La principale utilità dei Voicebot per un’azienda è l’ottimizzazione del servizio clienti (a proposito, qui trovi una comoda guida per ottimizzare il tuo servizio clienti). Quante volte ti è capitato di subire interminabili attese al telefono tipiche dei servizi di assistenza? Il tempo di attesa per entrare in contatto con il servizio clienti è un fattore a cui dare la massima priorità, perché i clienti frustrati sono una pessima pubblicità per la tua azienda.
Grazie alla tecnologia Voicebot gestisci le risorse in modo più efficace:
Il lavoro dei Voicebot si traduce in un servizio di assistenza flessibile, utile e sempre disponibile.
Anche l’aspetto del risparmio del tempo e delle finanze non è da sottovalutare, l’automazione di compiti semplici e ripetitivi permette agli operatori di investire le ore di lavoro in attività aziendali più redditizie.
La tecnologia voice basata sull’intelligenza artificiale sta costantemente integrando ogni aspetto della nostra vita. La popolarità dei voicebot è stata guidata dall’adozione da parte dei consumatori di assistenti vocali digitali come Alexa, Siri e Google Home.
Vediamo insieme i settori più interessati dalla rivoluzione dei voicebot.
I sistemi di riconoscimento vocale in auto sono diventati una caratteristica quasi standard in molti nuovi veicoli. I giganti della tecnologia come Apple, Google e Nuance stanno rimodellando il modo in cui l’attivazione vocale viene utilizzata nei veicoli, consentendo ai conducenti di trovare indicazioni stradali, inviare e-mail, effettuare chiamate telefoniche e riprodurre musica, il tutto utilizzando solo la loro voce.
Secondo Voicebot.ai circa il 63% dei consumatori ritiene importante la presenza di un assistente vocale per l’acquisto di una nuova auto.
Poiché il settore automotive continua ad evolvere, i clienti hanno sempre più interesse nell’acquisto di auto con tecnologie avanzate. Guida autonoma, airbag intelligenti e controllo remoto della propria vettura: in futuro le vetture saranno dei veri e propri centri multimediali con i quali dialogare in modo naturale.
Tra i principali settori della rivoluzione digitale c’è quello bancario, dove la pandemia e il distanziamento sociale hanno spinto sempre più consumatori a interagire attraverso canali digitali con le loro banche. Nel 2027 il mercato dell’internet banking raggiungerà una valutazione di 31.81 miliardi di dollari, con una crescita del 178% (fonte: Allied Market Research).
3 consumatori su 4 preferiscono l’internet banking alle filiali fisiche, e più della metà predilige l’utilizzo delle app di mobile banking. A livello mondiale, il 24% dei clienti prevede di utilizzare meno le filiali o di smettere del tutto di andarci anche dopo la fine della pandemia (fonte: Boston Consulting Group). Se guardiamo la generazione Z e i millennials, la percentuale sale al 98%.
Un chiaro messaggio per il settore finanziario: rimanere competitivi e soddisfare le aspettative dei clienti inserendo modelli digitali per una customer experience smart, efficiente e intuitiva.
Intelligenza artificiale e sistemi voicebot e chatbot sono quindi gli strumenti che possono aiutare le banche adottando per migliorare la user experience dei propri clienti, offrendo un servizio più rapido e liberando tempo prezioso per gli operatori di filiale.
Il mercato degli assistenti virtuali è in forte crescita anche in ambito sanitario dove può supportare sia i pazienti che i professionisti della salute. Tempestività, facilità d’uso e personalizzazione sono le parole chiave di questa tecnologia.
Da alcune stime risulta che il mercato globale degli assistenti virtuali per questo settore raggiungerà 3,5 miliardi di dollari nel 2025 (fonte: Business Insider).
Già un terzo dei medici utilizza gli voicebot per registrare vocalmente i referti dei pazienti. Questa pratica è largamente diffusa soprattutto negli Stati Uniti, dove gli Smart Speaker sono entrati ormai da tempo nel mercato, trovando applicazioni in numerosi settori.
Per gli operatori sanitari è particolarmente rilevante il sottogruppo degli assistenti vocali: aiutano a “liberare le mani” in condizioni in cui è vitale mantenere la sterilità e accedere tempestivamente ai dati del paziente, come ad esempio in una situazione di emergenza o in sala operatoria. Gli assistenti virtuali eliminano inoltre eventuali costi di trascrizione e di ridurre il tempo che il medico deve dedicare ad impegni amministrativi.
Gli assistenti virtuali cambieranno il modo in cui gestiremo la salute nelle nostre case: le opportunità spaziano dalla possibilità di accedere a informazioni sulla salute la cui correttezza sia certificata, al fissare nuove visite e il monitoraggio della consegna di farmaci a casa.
L’attuale situazione pandemica mondiale ha cambiato notevolmente le abitudini d’acquisto, accelerando l’adozione di assistenti vocali per la ricerca e l’acquisto di prodotti online. In particolare, sono le interfacce vocali gestite direttamente dagli smartphone che diventeranno la prossima pietra miliare nel progresso dell’e-commerce.
Ordinare prodotti utilizzando la propria voce non è solo più veloce e conveniente, ma consente di fare altre cose allo stesso tempo. Gli attuali ambiti di applicazione dei voicebot sono molteplici: non vengono utilizzati solo per la ricerca di prodotti da acquistare ma anche per il tracciamento delle spedizioni e la richiesta di assistenza.
Queste sono solo alcune delle possibilità che hai per creare un’esperienza di acquisto più personalizzata e fluida. Incorporare la tecnologia vocale in ogni fase dell’esperienza di acquisto ti offre opportunità senza precedenti per garantire la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.
Le soluzioni vocali stanno trasformando anche il settore del marketing. I bot informano i clienti delle promozioni in corso e delle consegne gratuite, consegnando loro codici di sconto e dando loro consigli pratici sugli acquisti online e sulla politica dei reclami. Raccolgono inoltre moltissimi dati che possono essere riutilizzati per migliorare l’esperienza di acquisto.
Dall’utilizzo di app mobili per prenotare l’hotel o di un GPS per navigare attraverso luoghi ed esplorare virtualmente una destinazione, ogni parte del viaggio è digitale.
L’AI Voice sta aiutando a rendere il processo di ricerca, prenotazione e pagamento molto più semplice. Un bot vocale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno aiuta a fornire un ottimo servizio clienti personalizzato e migliorando l’esperienza dei viaggiatori in ogni fase.
Il settore dei chatbot e dei voicebot è in continuo sviluppo. Le principali evoluzioni che vedremo nei prossimi anni riguardano:
Uno sviluppo forse ancora più importante riguarderà noi umani, che diventeremo sempre più abituati a parlare con i nostri amici robot: motivo in più per restare aggiornato su questo argomento iscrivendoti alla nostra newsletter dal banner qui sotto ⬇️
Hai ancora dubbi e perplessità? Mandaci una mail a info@awhy.it, il nostro team sarà felice di risponderti!