Messenger chatbot

Guida alle integrazioni social: Messenger Bot

Facebook è ancora utilizzato quanto una volta? 

Nonostante l’app di messaggistica più utilizzata oggi sia Whatsapp, Facebook si afferma come seconda a livello mondiale con più di 2,38 miliardi di utenti attivi al mese. Con una tale quantità di iscritti, l’app rappresenta un’opportunità di business per le aziende per farsi conoscere e scalare il proprio business attuando diverse strategie di marketing. La piattaforma offre diverse possibilità che, se sfruttate nel modo giusto, contribuiscono a creare una customer experience ottimizzata. Vediamo nel dettaglio come offrire valore ai clienti con un chatbot per messenger. 

Cos’è Facebook Messenger

Messenger è il servizio di messaggistica istantanea offerto da Facebook per dialogare in modo comodo e veloce con milioni di persone. Dal 2011 è stata lanciata come app indipendente, per dare la possibilità agli utenti di connettersi anche da smartphone senza necessariamente dover navigare sul social network. Messenger consente di scambiare messaggi testuali e multimediali, sia con singoli utenti che nelle chat di gruppo. Grazie alle API dell’applicazione, anche su Messenger è prevista la possibilità di installare un chatbot per la gestione automatizzata delle conversazioni tra azienda e cliente. 

Cos’è un chatbot Facebook Messenger

Il chatbot migliora l’esperienza degli utenti che navigano sui social media. E’ un software di intelligenza artificiale ad apprendimento autonomo, che risponde istantaneamente e in modo pertinente a qualunque richiesta dell’utente (leggi qui se vuoi saperne di più). Secondo The Social Habit, il 42% dei clienti che naviga sui social media si aspetta una risposta entro 60 minuti. Le richieste di informazioni o di supporto che ricevi ogni giorno possono essere davvero tante e difficili da gestire in tempi brevi. Per questo, scegliere di affidare la gestione delle azioni più frequenti ad un chatbot è la scelta ideale. Le attività di un chatbot sui social media possono essere infinite (leggi l’articolo), ma otterrai i migliori benefici nel customer care e nel marketing.

Vediamo i due settori in dettaglio.

Chatbot Messenger per il customer service

Messenger è prima di tutto un’app di messaggistica. Molte aziende decidono di inserire Facebook tra i propri contatti proprio perchè è un canale veloce e semplice da utilizzare. Questo lo rende anche il mezzo preferito dai clienti per inoltrare richieste di supporto e mettersi in contatto con l’azienda, se si presenta un problema. I chatbot agevolano proprio questo genere di attività: gestiscono autonomamente le interazioni con i clienti, alleggerendo il carico di lavoro per gli operatori fisici.

In particolare, i chatbot utilizzati come tool di customer care sono efficaci per:

  • Rispondere in tempo reale
  • Supportare i clienti nei processi di reso
  • Richiedere feedback sul servizio
  • Ottenere recensioni.

Il chatbot messenger risponde a tutte le domande più frequenti, ma puoi sempre intervenire personalmente per risolvere richieste più complesse o indirizzare l’utente verso un canale più diretto, come l’email o il telefono. Inoltre, offre un’esperienza personalizzata anche a chi ti contatta per la prima volta: oltre a gestire le richieste di supporto, fornisce un servizio su misura inviando messaggi di benvenuto automatici ai visitatori che atterrano sulla tua pagina facebook aziendale.

Chatbot Messenger per il marketing

Negli ultimi anni sono sempre di più le aziende che si affidano ad un chatbot Facebook per attuare strategie di marketing performanti e targetizzate in base all’obiettivo di business prefissato. Il chatbot consente di:

  • Ottenere nuovi contatti.
  • Fidelizzare i clienti attraverso promozioni esclusive.
  • Fare attività di retargeting per trasformare gli utenti interessati in clienti.

Non solo, Messenger si è rivelata un’opportunità per migliorare la relazione con i clienti anche durante le fasi d’acquisto di un prodotto. Infatti, l’integrazione di un chatbot su questa piattaforma consente sia di suggerire nuovi prodotti in base agli acquisti effettuati in precedenza, sia di automatizzare la gestione di prenotazioni e appuntamenti. In questo modo, aumenterai le vendite dei prodotti e dei servizi della tua azienda. Vediamo ogni opportunità nel dettaglio.

Chatbot per Appuntamenti e prenotazioni

I chatbot possono ridurre i costi operativi del 30%. Se ricevi quotidianamente molte richieste sulla disponibilità della tua attività, valuta il chatbot di Messenger per semplificare il processo di prenotazione. Pensa che il 33% dei consumatori che contattano una struttura per effettuare una prenotazione preferisce utilizzare un chatbot. Il chatbot effettua automaticamente la prenotazione in base alle date e gli orari disponibili. Questo rende il processo più veloce e comodo rispetto alle conversazioni telefoniche con un operatore fisico. Inoltre, puoi decidere di interagire personalmente con i clienti e cancellare o riprogrammare facilmente un appuntamento. Con un chatbot quindi:

  • Automatizzi il processo di gestione prenotazione.
  • Offri un servizio 24/7 ai tuoi clienti.
  • Imposti una chiamata automatica per chiedere al cliente se l’appuntamento è confermato.
  • Inoltri la chiamata ad un operatore umano nel caso di necessità.

Chatbot per personalizzare le interazioni 

chatbot fissan
Conversazione con il chatbot Fissan

Lo scopo principale di un chatbot per app di messaggistica, è la possibilità di incrementare le interazioni con i clienti. Creare messaggi personalizzati ti consente di raggiungerli in modo diretto e creare un legame più profondo con loro. Ad esempio, Fissan, azienda leader nella produzione di prodotti per la pelle dei bambini, ha instaurato un rapporto di fiducia con le mamme proprio grazie al chatbot su Facebook. Disponibile su Facebook Messanger, il chatbot di Fissan interpreta le domande delle neo-mamme e offre consigli e soluzioni appropriate. E’ in grado di inviare anche contenuti multimediali come foto e schede descrittive dei prodotti. In questo modo offre un’esperienza personalizzata e persuasiva.

Chatbot per ottenere nuovi contatti

Facebook è il social più utilizzato, soprattutto dai consumatori più giovani, per trovare recensioni sui prodotti da acquistare e informazioni sulle aziende. Essere presenti in modo strategico su questa piattaforma, quindi, ti consente di:

  • Farti notare più velocemente dai tuoi potenziali clienti.
  • Aquisire nuovi contatti.
  • Attirare i clienti in target.

Ad esempio, collegare un chatbot Messenger a campagne pubblicitarie mirate è una buona strategia per per farti trovare dai potenziali clienti. Nel momento in cui crei una campagna ads su Facebook, puoi scegliere di impostare come obiettivo l’invio di un messaggio da parte degli utenti. In questo modo, otterrai maggiore visibilità, grazie all’integrazione del chatbot. 

Chatbot per promuovere prodotti o servizi

Le newsletter e le campagne pubblicitarie sono i canali più utilizzati dalle aziende per tenere i propri clienti aggiornati sulle promozioni di nuovi prodotti e servizi. Se anche tu tendi ad utilizzare unicamente questi strumenti, stai sottovalutando l’efficacia di un chatbot sui social network. Attraverso i chatbot Messenger crei veri e propri percorsi personalizzati con finalità specifiche e targetizzate, in base alle caratteristiche dei clienti. Ad esempio:

  • Invia un messaggio di reminder se un cliente ha visualizzato il tuo catalogo, ma non ha completato l’acquisto. 
  • Orienta l’acquisto tramite raccomandazioni sui prodotti per aumentare le vendite.
  • Proponi sconti esclusivi a chi ha già acquistato in precedenza presso il tuo negozio fisico o e-commerce per fidelizzare i clienti.

Come creare un chatbot Facebook con Awhy

Awhy è integrabile con Facebook Messenger in pochi e semplici click accedendo al pannello di controllo dall’account personale su manage.awhy.it. 

Ti seguiamo step by step nella creazione e personalizzazione del tuo chatbot su Messenger, Whatsapp e Telegram. Se vuoi fissare una consulenza personalizzata, scrivici una mail a info@awhy.it. Siamo sempre a tua disposizione.

Post correlati

Leave a Comment