Negli ultimi mesi, avrai sicuramente sentito parlare di ChatGpt e ti sarai chiesto il perchè del suo successo. Nonostante la Generative AI esista da anni, con Chatgpt è tornata alla ribalta suscitando l’interesse di molte aziende. Brand di ogni settore, infatti, guardano con curiosità alle nuove applicazioni tecnologiche alla ricerca di potenziali sviluppi strategici in termini di business.
Vediamo, dunque, cos’è la Generative AI e quali sono i suoi principali casi d’uso.
In questo articolo:
Da anni si sente parlare di intelligenza artificiale, ma nell’ultimo biennio si parla sempre di più di quanto l’intelligenza artificiale generativa stia modificando il metodo di lavoro di molti professionisti. Di cosa si tratta?
In particolare, la Generative AI è uno specifico sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale e machine learning in grado di sintetizzare i dati e generare testi e immagini non reali, ma molto accurate. Ad esempio, Chatgpt, uno dei sistemi più conosciuti di IA generativa, è stato spesso utilizzato nella logistica grazie alla sua capacità di elaborare una grande mole di dati e trasformarli in testo e informazioni utili. Oggi, l’ia generativa ha nuovi sviluppi e presenta numerosi vantaggi in diversi settori come il marketing, l’ambito sanitario e l’arte. In termini di business, ha permesso a molte aziende di automatizzare compiti faticosi e dispendiosi, legati alle vendite e al customer service, e velocizzare i processi creativi nelle strategie di marketing.
Secondo Gartner, l’IA generativa è una delle soluzioni tecnologiche più apprezzate nel business del 2023 e si stima che entro il 2025, l’utilizzo di dati generati con intelligenza artificiale generativa aumenterà del 10%.
Vediamo nel dettaglio le sue due applicazioni più utilizzate e i relativi benefici.
La generazione di testi è l’applicazione di Generative AI più utilizzata, soprattutto nei settori del marketing, della pubblicità e dell’istruzione. È possibile creare nuovi testi a partire da una parola chiave, un altro testo o un’immagine. Questa tecnologia può essere utilizzata per creare i dialoghi durante le conversazioni automatizzate dai chatbot, i testi per annunci pubblicitari accattivanti, le descrizioni di prodotto per il catalogo del tuo e-commerce e contenuti per i social media (leggi di più sulle integrazioni tra chatbot e social network).
L’IA generativa ha davvero numerose applicazioni di questo tipo, vediamo qualche esempio.
La generative AI è una tecnologia avanzata in grado di formulare un testo nuovo e creativo a partire da una parola chiave, o viceversa estrapolare parole chiave utili dal testo. Il content marketing è senza dubbio il campo in cui questo caso d’uso trova maggiori applicazioni. Infatti, questa funzione è molto utile per l’analisi web in ottica SEO e per produrre contenuti personalizzati in base agli interessi delle persone. L’IA generativa suggerisce le parole chiave più cercate online e in target con l’argomento trattato, e ti permette di posizionarti più in alto nei motori di ricerca. In questo modo, scopri anche secondo quali keywords si sono posizionati i tuoi competitors in precedenza, migliorando la tua strategia di marketing.
Se, ad esempio, la tua azienda opera a livello internazionale, affidare ai sistemi di generative ai la traduzione delle landing pages o degli articoli del tuo blog è un’ottima soluzione per ottenere un sito web multilingue performante in poco tempo. Inoltre, noterai un notevole risparmio di costi e risorse impiegate.
Le informazioni di contatto sui tuoi clienti sono molto utili per il tuo business. Conoscere il nome, il cognome o l’indirizzo mail e il numero di telefono ti consente di profilare correttamente i tuoi utenti e scoprire le loro abitudini e i loro interessi. In questo modo, generi offerte e servizi personalizzati. Puoi richiedere personalmente queste informazioni quando interagisci con loro attraverso la tua chat business sui social network come Telegram, Whatsapp o Messenger. Oppure, puoi lasciare che i sistemi di ia generativa ti semplifichino il lavoro rendendo questa operazione automatica e più veloce.
Nel campo dell’istruzione, questo utilizzo della generative ai supporta i bambini nella lettura e comprensione dei testi, facilitando e velocizzando il processo di apprendimento. I riassunti generati automaticamente sono grammaticalmente corretti e sintatticamente accurati e rappresentano un’ottima analisi del testo di partenza.
È possibile trasformare un testo in immagine? La generative AI dice di sì.
La seconda applicazione più comune della generative AI, infatti, è proprio la possibilità di generare immagini in alta definizione, dettagliate e realistiche a partire da un testo, una parola chiave o da un’immagine reale. L’applicazione visiva dell’intelligenza artificiale generativa risulta un supporto per raggiungere diversi obiettivi. Vediamoli nel dettaglio.
La generazione automatica di immagini nuove a partire da immagini reali o virtuali, consente di osservare l’oggetto raffiguranto in varianti diverse. Ad esempio, per il lancio di un nuovo prodotto è importante scegliere con cura il packaging che soddisfi le caratteristiche del prodotto affinchè risulti comunicativo e attraente per il consumatore. L’IA generativa, in questo caso, può essere utilizzata per creare diverse varianti di uno stesso design di base, ciascuna ottimizzata per intercettare segmenti diversi di pubblico.
L’IA generativa può dare un forte contributo in ambito sanitario analizzando i dati e fornendo diagnosi più accurate. In particolare, se utilizzata per generare immagini con una risoluzione più elevata, permette di identificare autonomamente anomalie nelle immagini, aiutando i medici a riscontrare più velocemente un problema.
Oltre che per la ricerca scientifica e il design, la generazione di immagini risulta utile per creare contenuti visivi per film e videogiochi, come nuove ambientazioni e personaggi. Ad esempio, a partire da input reali come la forma del viso o il colore di occhi e capelli, la generazione di immagini attraverso intelligenza artificiale suggerisce nuovi profili per gli avatar, con l’obiettivo di creare personaggi di gioco realistici e personalizzati.
Grazie alla possibilità di generare immagini a partire da input reali o modificarne aspetti come colore, oggetti e sfondo è possibile ricostruire immagini danneggiate o sfocate. Questa applicazione aiuta a riconoscere gli ambienti o i soggetti ritratti nelle immagini ed è di grande aiuto, ad esempio, in settori legati alla criminologia per preparare degli identikit o risolvere indizi poco chiari.
In generale, dunque, l’ia generativa per testi e immagini accelera i processi creativi in tutti gli ambini, fornendo nuovi spunti e migliorando la qualità dei prodotti già esistenti. L’obiettivo è riuscire a creare soluzioni sempre più personalizzate per offrire ai propri clienti una visione quanto più accurata, realistica e affidabile del progetto.
Se sei curioso di saperne di più su questi argomenti, non perderti il prossimo articolo sui settori d’impiego dell’ IA generativa per il business.